Mer. Giu 25th, 2025
infosalernole news in breve dalla provincia di salerno
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Inaugurato, presso l’ospedale di Agropoli, il primo laboratorio di neuroscienze applicate dell’età evolutiva, nei locali dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Questi nuovi servizi rappresentano un passo significativo nell’offerta diagnostica e terapeutica rivolta alle patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva.

Visita conoscitiva nei giorni scorsi da parte del Politecnico di Milano alla Bottega della Comunità hub di Valle dell’Angelo.
I professionisti del Dipartimento d’Ingegneria Gestionale di Polimi, ateneo scientifico-tecnologico tra i più grandi d’Italia, hanno verificato sul campo le caratteristiche organizzativo – gestionali che contraddistinguono il percorso di cura e i processi che stanno alla base del modello sociosanitario della ASL Salerno per le aree interne.

Il comune di Cava de’ Tirreni ha approvato in giunta il Rendiconto di Gestione 2024, che fa registrare un dato di grande positività, con il recupero del disavanzo di 6 milioni 650mila euro. Un risultato importante che si aggiunge a quelli degli anni precedenti e consolida la situazione economico finanziaria dell’ente, con una riduzione del disavanzo di circa 19 milioni di euro in soli tre anni.

Sbagliato chiudere i punti nascita, Meloni riveda questa scelta. L’appello arriva dalla Presidente della Consulta regionale per la condizione della donna, Ilaria Perrelli, e dalla responsabile della commissione salute della Consulta, Silvana Tarsitano, che fanno riferimento alla chiusura dei punti nascita di Sapri e di Polla, oltre che Piedimonte Matese e Sessa Aurunca. “È una decisione gravissima – scrivono – . e chiedono alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, di tutelare il diritto delle donne di queste comunità a diventare madri o a esercitare la loro genitorialità in condizioni adeguate”.

A Castellabate al via gli interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa che sovrasta la spiaggia della “Grotta” a San Marco grazie anche all’ottenimento di un finanziamento regionale per un intervento complessivo di 200 mila euro. Un piccolo angolo di paradiso che negli ultimi anni è stato oggetto di diversi fenomeni legati al dissesto idrogeologico, ma che rappresenta un punto nevralgico sotto il fronte paesaggistico e naturalistico

Inclusione, solidarietà e opportunità sono i principi che ispirano “Un posto accanto a me”, un progetto di inclusione scolastica promosso dal comune di Camerota e dalle istituzioni scolastiche del territorio, dedicato all’inclusione scolastica e alla solidarietà tra pari.
Grazie a questo progetto, gli studenti con difficoltà di autonomia potranno usufruire del trasporto scolastico con il supporto di un compagno di scuola affidabile, attraverso un sistema di affiancamento che favorisce la socializzazione, la partecipazione attiva e la crescita reciproca.

Il comune di Centola ha ottenuto un finanziamento di 480mila euro per la riconversione di un edificio pubblico esistente in un nuovo asilo nido per bambini nella fascia di età 0–2 anni, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’intervento, sostenuto con fondi dell’Unione europea – Next Generation EU, punta a potenziare l’offerta dei servizi per la prima infanzia, rendendoli più moderni, inclusivi e capillari.

La collaborazione tra l’ASL Salerno e la sezione locale della Lega Navale Italiana dà il via ad un nuovo progetto. Si tratta di “Velaris, mente e mare una rotta per stare bene”, un nuovo percorso innovativo di riabilitazione psichiatrica, che vede nel mare e nella vela i suoi principali strumenti terapeutici.

Si è tenuta presso la Villa Comunale di via Belvedere a Battipaglia l’inaugurazione dell’Endopank, la panchina gialla simbolo della lotta contro l’endometriosi. L’evento è stato promosso dall’associazione “La voce di una è la voce di tutte ODV”, da anni impegnata nella sensibilizzazione su questa patologia cronica e altamente invalidante, che colpisce circa tre milioni di donne in Italia.

Torna accessibile l’Antiquarium di Palinuro, a Centola. La struttura ospita una pregiata collezione di reperti archeologici e manufatti antichi, testimoni della lunga e affascinante storia di Palinuro. La sala espositiva, valorizzata da un allestimento pensato per offrire un’esperienza coinvolgente, accompagna il visitatore in un viaggio tra le tracce lasciate da popoli e culture che hanno attraversato i secoli. L’Antiquarium sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30.

Commenti

commenti

Di Annavelia Salerno

Giornalista professionista a Radio Alfa, direttore responsabile di Voci dal Cilento, ma prima di tutto mamma, moglie, figlia e sorella

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi