Con delibera di giunta, il comune di Castellabate ha approvato il Protocollo d’Intesa “Sicuri sulla strada. Connessi alla vita”, in collaborazione con la Provincia di Salerno e l’Associazione “Per le Strade della Vita APS” guidata dalla presidente Maria Rosaria Vitiello. L’accordo è finalizzato a migliorare la sicurezza stradale, prevenire gli incidenti, ridurre le infrazioni e sensibilizzare la popolazione. A questo scopo collaboreranno anche altri comuni, istituzioni pubbliche, enti del terzo settore e forze dell’ordine. In programma campagne di sensibilizzazione sulla guida sicura, progetti educativi nelle scuole, laboratori con personale medico-sanitario, eventi e convegni di aggiornamento sulla sicurezza stradale. Il Comune di Castellabate è Comune capofila del progetto che vedrà presto la partecipazione attiva anche di altri enti.
“Attraverso questa campagna vogliamo incentivare un cambiamento culturale, stimolando un tavolo esecutivo per definire azioni concrete volte a ridurre questo fenomeno”, dichiara il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.
“Quotidianamente operiamo sulla rete provinciale, con interventi più consistenti o di semplice manutenzione per garantire una percorribilità sicura ai cittadini e agli automobilisti – afferma il consigliere alla viabilità della Provincia di Salerno, Vincenzo Speranza – Lo facciamo con una programmazione costante frutto di un impegno collettivo. Ma la sicurezza parte da ciascuno di noi. La catena della sicurezza stradale parte da qui, dalla sensibilità dei cittadini, perché la distrazione è davvero un attimo”. La presidente dell’Associazione “Per le Strade della Vita APS”, Maria Rosaria Vitiello ricorda che si tratta di un documento mirato ad alimentare una più salda cultura della sicurezza stradale, portandoci tutti verso una mobilità più responsabile e consapevole”.